[fullwidth background_color=”” background_image=”http://www.ettsprintviareggio.it/wp-content/uploads/2018/03/regolamento-1920×900.jpg” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_webm=”” video_mp4=”” video_ogv=”” video_preview_image=”” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_mute=”yes” video_loop=”yes” fade=”no” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”120″ padding_bottom=”120″ padding_left=”” padding_right=”” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”no” menu_anchor=”” class=”” id=””][title size=”1″ content_align=”center” style_type=”default” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]
REGOLAMENTI
[/title][/fullwidth][fullwidth background_color=”” background_image=”” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_webm=”” video_mp4=”” video_ogv=”” video_preview_image=”” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_mute=”yes” video_loop=”yes” fade=”no” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding_top=”20″ padding_bottom=”20″ padding_left=”” padding_right=”” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”no” menu_anchor=”” class=”” id=””][fusion_text]
NORME GENERALI: Con l’iscrizione l’atleta conferma di accettare il regolamento. Ai fini dell’identificazione, è cura
di ogni atleta riportare su braccia e gamba, tra loro alterne, il proprio numero di pettorale; nel caso di numeri a più
cifre, il numero dovrà essere riportato in direzione verticale; in mancanza del numero di gara apposto sugli arti, il
Giudice di Gara potrà impedire l’ingresso in Z.C .Il body di gara deve essere chiuso davanti; deve coprire il torso e
può essere aperto sul dorso dalla vita in su. In Zona Cambio non possono essere lasciate borse, chiavi di
autovetture, oggetti personali di valore il cui danneggiamento o smarrimento potrebbe determinare danni sensibili al
legittimo proprietario. La Giuria di Gara e l’organizzatore non possono essere chiamati a rispondere di eventuali
smarrimenti e/o danneggiamenti. Gli atleti si dovranno presentare all’ingresso della zona cambio con il casco in
testa, allacciato e dotato dei numeri adesivi forniti, esibendo il proprio pettorale, indossando il chip elettronico e con
il proprio numero di gara riportato su gambe e braccia alterne; la bicicletta deve essere dotata del numero di gara
fornito opportunamente posizionato e ben leggibile.
DISTANZA SPRINT
FRAZIONE DI NUOTO.
Descrizione:
La frazione si svolge in mare, nelle acque antistanti la splendida Piazza Mazzini. Il percorso misura complessivamente
750 m e prevede il rientro sulla spiaggia dello stabilimento balneare Martinelli a pochi metri dalle biciclette. Gli atleti
partiranno in batterie e in acqua troveranno gommoni dell’organizzazione con personale di assistenza a bordo,
canoe di appoggio per ogni emergenza o necessità improvvisa ed imprevista. In caso di emergenza o necessità il
concorrente deve alzare un braccio e richiedere assistenza. Equipaggiamento: I concorrenti non possono
indossare altro che cuffia, occhialini, clip per il naso, costume di gara e muta. Il costume da gara non deve essere
costituito, neanche in parte, da elementi di materiale plastico o che possano favorire il galleggiamento e non potrà
avere alcun inserto in neoprene. Gli atleti devono indossare la cuffia ufficiale di gara fornita dagli organizzatori e
non deve essere alterata in nessun modo. Gli atleti possono indossare due cuffie ma la cuffia di gara deve essere
esterna. Utilizzo della Muta. L’uso della muta sarà consentito solo se la temperatura dell’acqua dovesse essere
inferiore ai 22° C, e sarà obbligatoria ad una temperatura minima di 14° C. La temperatura dell’acqua sarà rilevata
sotto la supervisione del Giudice Arbitro un’ora prima dell’apertura della zona cambio. Verrà stabilito e comunicato
l’eventuale obbligo o facoltà di indossare la muta.Il Giudice Arbitro ha la facoltà di consentire o vietare l’uso della
muta senza osservare i limiti suddetti, se le caratteristiche del campo di gara e/o fattori esterni e/o le condizioni
meteorologiche lo rendano opportuno. Ricordiamo che: la muta può o deve essere impiegata nella sola frazione
natatoria, deve essere aderente al corpo dell’atleta, può essere composta fino ad un massimo di tre elementi:
calottina, parte superiore e parte inferiore, (è vietato coprire solo parzialmente il corpo indossando solo la parte
superiore o inferiore), deve avere spessore massimo di 5mm. ATTENZIONE : se l’equipaggiamento sarà ritenuto
non conforme, il Giudice di Gara potrà richiederne la sostituzione. Nel caso l’atleta non fosse in grado di
provvedere gli sarà vietata la partecipazione alla gara.
DISTANZA SPRINT
FRAZIONE DI CICLISMO: Descrizione: Il percorso ciclistico è sviluppato su di un circuito cittadino completamente
pianeggiante. La frazione prevede 4 giri di 5.0 km ciascuno per un totale di 20 Km da percorrere su strade chiuse al
traffico veicolare. All’uscita della zona cambio di Piazza Mazzini (Belvedere delle Maschere), in direzione Sud gli
atleti percorreranno pochi metri per svoltare subito alla loro sx per proseguire su di un lungo rettilineo di 2.5Km dove troveranno il giro di boa.
Si raccomanda la massima attenzione durante la probabile formazione di gruppi compatti,
a tal proposito gli organizzatori muniti di strumenti segnaletici rallenteranno tutti i corridori nelle fasi di curva in A/R
sul circuito. Il sorpasso deve essere effettuato rigorosamente sulla sinistra dell’atleta che lo procede senza
invadere la mezzadria stradale nel senso di marcia opposta. Norme generali: E’ vietato salire in bici all’interno
della zona cambio. Gli atleti dovranno salire sulla bici, per iniziare la frazione ciclistica, solamente dopo la linea di
salita (tracciata a terra a circa 30 metri dall’uscita della Z.C.) e dovranno scendere dalla bici al termine della
frazione ciclistica, prima della linea di discesa. Il casco deve essere sempre allacciato anche al rientro in zona
cambio. Chi non indossa il casco di protezione rigido incorrerà nell’immediata squalifica dalla gara. . Il concorrente
è sempre tenuto al rispetto delle norme del Codice della Strada e del Regolamento di Attuazione dello stesso; ogni
infrazione del codice della strada e le conseguenti azioni legali o penali sono di sola responsabilità del concorrente.
Ogni concorrente deve assicurarsi che la sua bicicletta sia in condizioni tali da non compromettere la sicurezza
nella guida e l’incolumità degli altri atleti . Le biciclette saranno visionate prima della gara all’ingresso nella zona di
transizione. Le biciclette che non rispettino le norme non saranno ammesse nella zona di transizione. Il casco
dovrà essere indossato in gara e in tutti gli spostamenti in bicicletta nell’ambito della manifestazione
(riscaldamento, sopralluoghi, trasferimenti da e verso i parcheggi). è vietato l’uso del casco crono o con visiera,
anche se questa fa parte del kit fornito dal produttore. Varie: E’ consentita la scia. Non sono ammessi i manubri a
corna di bue, eventuali appendici chiuse o convergenti verso l’interno non devono superare, in posizione
orizzontale, la linea frontale più esterna delle leve dei freni. Il cambio non può essere applicato sulle appendici.
Freni a disco sono ammessi.
DISTANZA SPRINT
FRAZIONE DI CORSA: Descrizione: L’ultima frazione, quella podistica, è una corsa ad anello
A/R lungo la splendida passeggiata a mare di Viareggio, totalmente pianeggiante e per un totale di 5 km. Usciti
dalla zona cambio gli atleti si immetteranno sul percorso segnalato, procedendo verso Nord raggiungendo il punto
di controllo al giro di boa di 2,5Km .Sono previsti 1 punto di ristoro in corrispondenza del primo giro di boa e 1 punto
spugnaggio poco dopo lungo il tragitto. Norme generali: La frazione podistica potrà essere svolta sia correndo checamminando.
Gli atleti devono seguire il percorso indicato dagli organizzatori ed evidenziato da frecce, indicazioni,
cartelli. Per garantire la tutela degli atleti, i concorrenti non possono correre a piedi scalzi e non possono indossare
sandali o scarpe non idonee per la corsa. È vietato indossare il casco nella frazione podistica.
PREMIAZIONI E FRUIT PARTY : Al termine della gara gli atleti faranno ritorno alla zona cambio di Piazza Mazzini
(Belvedere delle Maschere) per le premiazioni; Saranno premiati i primi tre assoluti uomo/donna e i primi di
categoria uomo/donna. La festa continuerà con intrattenimento musicale e fruit party per tutti gli atleti,
organizzatori, volontari ed accompagnatori.
MONTEPREMI CIRCOLARE GARE 2020
ISCRIZIONI: Partecipazione: Potranno iscriversi e partecipare solo gli atleti agonisti tesserati alla F.I.Tri. e gli atleti
stranieri in possesso della tessera della loro federazione. La lista degli iscritti, presentata dall’organizzatore al
Giudice Arbitro, sarà considerata quella ufficiale; da quel momento non sarà più possibile la sostituzione degli atleti
già iscritti, con quelli in lista di attesa alla scadenza iscrizioni. Nel caso di sostituzione, all’atleta verrà assegnato il
numero più alto senza tenere conto del punteggio Rank. Atleti non iscritti ad alcuna società sportiva affiliata
Fitri:Tutti gli atleti, non iscritti ad alcuna società sportiva affiliata FiTRI(la vecchia categoria AMATORI TESSERATI
SUL CAMPO o DAYPASS), che effettueranno il tesseramento giornaliero per partecipare alla gara, dovranno
debitamente compilare in tutte le sue parti e firmare dove richiesto il modulo TESSERAMENTO GIORNALIERO
Certificato medico
agonistico, specifico per la pratica del triathlon, in corso di validità. Certificato medico: Secondo le disposizioni
federali e di legge, il certificato medico agonistico deve esplicitamente riportare, all’interno della voce “sport per il
quale viene rilasciato”, l’indicazione del triathlon. Per il tesseramento giornaliero saranno validi anche certificati
medici in cui siano indicati più discipline sportive purché tra di esse sia presente anche il triathlon. Il certificato
medico valido è quello di idoneità all’attività sportiva agonistica, della durata di un anno solare, ed in corso di
validità alla data in cui sarà disputata la gara (e non già alla data di iscrizione alla stessa).
Quote di iscrizione:
Euro 50 entro il 01/09/2020
Under 23 Euro 25 Junior Euro 15 Youth B Euro 8
Tesseramento giornaliero Euro 20: Il modulo per il tesseramento giornaliero, compilato ed anticipato via email nella
procedura di iscrizione online, dovrà essere consegnato in originale in segreteria al momento del ritiro del pacco
gara. Sostituzioni: Eventuali sostituzioni di atleti iscritti alla gara possono essere effettuate entro e non oltre 7
giorni antecedenti la data prevista della gara, previa comunicazione obbligatoria al seguente indirizzo mail:
iscrizioni@toscanatiming.it
Männer fühlen sich bei potenzproblemen meist als versager, eine Fähigkeit zu haben. Die große Angst des Versagens ist mit den hochwirksamen Viagra Original nun kein Thema mehr, haben aber den Nachteil, sich mit dem Arzt der Dosierung dieses Präparates natürlich zu konsultieren.
CRONOMETRAGGIO: Gli atleti che nel corso della manifestazione avranno perso o danneggiato il chip, dovranno
segnalarlo immediatamente dopo il loro arrivo al personale incaricato, quindi si provvederà all’inserimento manuale
del tempo visualizzato sul timer ufficiale di gara, tenendo conto degli eventuali scostamenti dovuti all’inserimento in
diverse batterie di partenza. La rilevazione elettronica delle classifiche finali è curata dalla SDAM con i tempi
parziali delle singole frazioni e delle transizioni (T1 e T2). Saranno inoltre effettuati tre controlli satellitari intermedi ,
1 sul percorso podistico ed 4 su quello ciclistico. Le classifiche generali, di categoria e team sono immediatamente
disponibili al termine della competizione con la possibilità di analisi varie sui dati e download in formato excel
direttamente sul sito Sdam e in quello della Fitri. Tempo massimo: per motivi legati alla chiusura della viabilità
stradale il tempo massimo per il completamento delle tre prove è di 1 ora 50 minuti. L’atleta fuori tempo massimo è
escluso dalla competizione e dalla relativa classifica finale.
DIRITTI DI IMMAGINE: L’iscrizione alla gara determina l’autorizzazione da parte dell’atleta all’utilizzo gratuito della
propria immagine, dei propri dati personali unitamente alle immagini fisse e/o in movimento ed alla sua diffusione a
mezzo stampa e/o televisione per le finalità divulgative e promozionali, presenti e future e ciò in ottemperanza a
quanto disposta dal D.Lgs. n ° 196/2003 (Legge sulla Privacy).
RESPONSABILITA’: Con l’iscrizione alla gara, si rinuncia a qualsiasi azione di responsabilità o rivalsa nei confronti
della società organizzatrice, dei partner o fornitori di quest’ultima, del personale addetto a qualsiasi titolo
all’organizzazione, degli sponsor e dei patrocinatori, derivante dalla propria partecipazione alla manifestazione e/o
ai suoi eventi collaterali.
RITIRO DELL’ATLETA: Se un atleta iscritto non partecipa alla gara la tassa non è restituita in nessun caso.
ANNULLAMENTO DELLA GARA: Se la gara non può essere disputata per motivi di forza maggiore (maltempo
effettivo o previsto, danni alle infrastrutture, pericoli sul percorso, ecc.), il rimborso della quota di iscrizione avverrà
nelle modalità di seguito specificate. Annullamento entro il termine ultimo di scadenza delle iscrizioni: verranno
dedotte alla quota di iscrizione versata le spese sostenute per l’organizzazione della gara da parte del Comitato
organizzativo e accreditata la quota rimanente quale iscrizione dell’atleta per l’anno successivo. Annullamento
Dopo il termine di scadenza delle iscrizioni: dopo questo termine è escluso qualsiasi rimborso della quota di
iscrizione versata, salvo decisioni diverse assunte dal Comitato Organizzativo.
DIRITTI DELL’ORGANIZATORE: Al fine di assicurare il miglior svolgimento possibile della manifestazione,
l’organizzazione si riserva il diritto di modificare il programma in qualsiasi momento informando tempestivamente
tutti gli atleti.. L’organizzazione, per garantire la sicurezza di ogni atleta, si riserva il diritto di convertire la gara da
triathlon a duathlon in caso di condizioni climatiche avverse e non sarà riconosciuto alcun rimborso della quota di
partecipazione alla gara.
NORME FINALI: Per quanto non riportato nel presente regolamento, viene fatto riferimento al regolamento tecnico
F.I.TRI. vigente. Esclusione di Responsabilità: L’ASD Escape Tuscany Triathlon in qualità di organizzatore della
gara declina ogni responsabilità per sé e per i propri collaboratori, per incidenti e/o danni a persone o cose, che
dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione e/o in conseguenza della stessa, con particolare
riferimento alle norme del Codice della Strada che devono essere sempre obbligatoriamente rispettate da tutti i
concorrenti. Reclami e ricorsi: Eventuali reclami e/o ricorsi dovranno essere inoltrati esclusivamente alla Giuria nei
modi e nei tempi previsti dal regolamento tecnico F.I.TRI. Variazioni: la direzione di gara si riserva di modificare e/o
integrare il presente regolamento o il percorso a suo insindacabile giudizio per giustificati motivi.
ASSICURAZIONE: La manifestazione è coperta da apposita polizza assicurativa stipulata dalla F.I.TRI. .
[/fusion_text][/fullwidth]